|
Dettagli:
|
Le prestazioni di impermeabilità del poliuretanico poliuretanico devono essere verificate attraverso test sistematici, che coprano le proprietà di base, la resistenza agli agenti atmosferici a lungo termine e la simulazione delle effettive condizioni di lavoro.
Metodo di prova:
Metodo della pressione idrostatica (GB/T 23446): Posizionare il campione di rivestimento in un dispositivo permeabile, applicare pressione dell'acqua (0,1–2,5 MPa) e registrare il valore di pressione massimo al quale l'acqua inizia a permeare.
Metodo dell'altezza di permeabilità: Posizionare il campione verticalmente, iniettare acqua dal basso e misurare l'altezza di penetrazione dell'acqua.
Prestazioni del poliuretanico poliuretanico:
Grazie al suo contenuto solido al 100% e alla formazione di film senza soluzione di continuità, di solito resiste a una pressione dell'acqua >1,5 MPa (equivalente a una profondità di 150 metri sott'acqua), superando di gran lunga i materiali tradizionali (ad esempio, le membrane SBS, che gestiscono circa 0,3 MPa)
Metodo di prova: Immergere il campione in acqua per 24 ore e calcolare la percentuale di aumento di peso.
Prestazioni del poliuretanico poliuretanico: Tasso di assorbimento d'acqua <1% (i poliuretani tradizionali sono circa il 3-5%), grazie alla sua fitta rete reticolata che blocca la penetrazione dell'umidità.
Voci di prova:
Resistenza alla trazione ed allungamento a rottura (GB/T 528): Allungare il campione fino alla rottura, registrando la resistenza (MPa) e il tasso di allungamento (%).
Capacità di bridging delle crepe: Applicare il rivestimento a un substrato pre-fessurato (larghezza della fessura 0–3 mm) e osservare se l'acqua permea.
Prestazioni del poliuretanico poliuretanico:
Resistenza alla trazione >15 MPa, allungamento a rottura >300% (fino al 450%).
Può colmare crepe dinamiche fino a 3 mm (il rivestimento non si rompe durante l'espansione e la contrazione del substrato).
Standard: GB/T 5210
Metodo: Incollare il rivestimento a substrati di calcestruzzo/metallo e testare la resistenza allo strappo.
Punti chiave: Testare la resistenza all'adesione in condizioni asciutte, umide e dopo l'invecchiamento termico.
Prestazioni del poliuretanico poliuretanico:
Resistenza all'adesione ai substrati di calcestruzzo >3,0 MPa (umido >2,5 MPa).
Forte permeabilità molecolare, in grado di ancorare i micropori nel substrato.
Metodo di prova: Invecchiamento accelerato QUV (ASTM G154): Simulare cicli UV + condensa (1000–4000 ore). Invecchiamento all'aria calda (GB/T 7141): Posizionare in un forno a 70–150°C per 28 giorni.
Indicatori di valutazione: Differenza di colore (ΔE), grado di sfarinamento, tasso di mantenimento della resistenza (>80% è accettabile).
Vantaggio del poliuretanico poliuretanico: La struttura alifatica resiste ai raggi UV, con ΔE <2 and strength retention>2.
Indicatori di valutazione: Tasso di variazione di peso (±2%), variazione di durezza e se si verificano bolle o spellature.
Prestazioni del poliuretanico poliuretanico: Eccellente resistenza ad acidi, alcali e sali, con un tasso di variazione di peso
<1%; eccellente resistenza agli oli (adatto per pavimenti per lo stoccaggio di olio).Test di simulazione di condizioni estreme
Valutazione: Verificare la presenza di crepe, distacchi o sfarinamento.
Risultati: Il poliuretanico poliuretanico, grazie alla sua elevata elasticità e alla bassa temperatura di transizione vetrosa (Tg
< -40°C), non mostra crepe.2.
Metodo: Le crepe del substrato si aprono e si chiudono ciclicamente (0–1,5 mm) applicando una pressione dell'acqua di 0,5 MPa per 30 giorni.
Prestazioni del poliuretanico poliuretanico: Grazie alla sua capacità di deformazione elastica, può espandersi e contrarsi con le crepe senza perdite d'acqua (i materiali rigidi tradizionali falliscono facilmente).
Test specifici per l'applicazione
Autosigillatura alla perforazione con chiodi: Osservare l'effetto di autosigillatura dopo che un chiodo perfora il rivestimento (il poliuretanico poliuretanico incapsula elasticamente il chiodo e impedisce le perdite d'acqua).
2.
3.
Il poliuretanico poliuretanico, dopo l'indurimento, non è tossico e non ha lisciviazione, soddisfacendo i requisiti per i materiali a contatto con l'acqua potabile.
Confronto dei risultati dei test (poliuretanico poliuretanico vs materiali tradizionali)
EN 14891 (Sistemi di impermeabilizzazione per adesivi per piastrelle).
Nota: È necessario prestare attenzione alla "Compatibilità dell'applicazione ingegneristica" quando si invia per il test:
①Tipo di substrato (calcestruzzo/metallo/legno).
②Spessore dell'applicazione (1,5–2,0 mm è lo spessore di prova standard).
③Condizioni di polimerizzazione (polimerizzazione standard a 23°C per 7 giorni).
Logica di convalida principale delle prestazioni di impermeabilità del poliuretanico poliuretanico
Feiyang è specializzata nella produzione di materie prime per rivestimenti poliuretanici poliuretanici da 30 anni e può fornire resine poliuretaniche poliuretaniche, indurenti e formulazioni di rivestimento.
Non esitate a contattarci:
marketing@feiyang.com.cnElenco dei nostri prodotti:
Resina poliuretanica poliuretanica
Contatta il nostro team tecnico
Persona di contatto: Annie Qing
Telefono: +86 18307556691
Fax: 86-183-07556691