logo
Invia messaggio
  • Italian
Casa ProdottiFAQ di Polyaspartic

Meccanismo di resistenza alla corrosione del poliaspartico

Certificazione
La Cina SHENZHEN FEIYANG PROTECH CORP.,LTD Certificazioni
La Cina SHENZHEN FEIYANG PROTECH CORP.,LTD Certificazioni
Rassegne del cliente
FEIYANG ha offerto i loro servizi professionali e prodotti noi. Ecco perché abbiamo avuti un affare a lungo termine e stabile con loro per parecchi anni. Al giorno d'oggi, siamo più simile ai partner invece di appena uno dei loro distributori commerciali. Inoltre, spero che possiamo ampliare in futuro i mercati insieme.

—— Distributore commerciale di U.S.A.

Feiyang è un fornitore affidabile, non solo la loro qualità del prodotto ma anche il loro supporto tecnico e servizio professionali. Abbiamo fatto insieme l'affare per sei anni già, che hanno contribuito annualmente alla crescita del nostro affare da niente a parecchi contenitori. Siamo così felici e fortunati avere Feiyang come nostro partner.

—— Distributore commerciale europeo

Siamo molto felici di essere uno dei distributori commerciali di Feiyang in Australia. Sono fornitore abbastanza piacevole. Fanno sempre il loro meglio per soddisfare le nostre richieste. I nostri clienti inoltre si fidano del prodotto di alta qualità e del servizio eccezionale di Feiyang. Aspett con impazienzaare to sviluppare più affare insieme.

—— Distributore commerciale dell'Australia

Sono ora online in chat

Meccanismo di resistenza alla corrosione del poliaspartico

Meccanismo di resistenza alla corrosione del poliaspartico
Meccanismo di resistenza alla corrosione del poliaspartico

Grande immagine :  Meccanismo di resistenza alla corrosione del poliaspartico

Dettagli:
Place of Origin: Zhuhai, China
Marca: Zhuhai Feiyang
Certificazione: ISO 9001-2015, ISO 14001-2015
Model Number: Corrosion Resistance Mechanism of Polyaspartic
Termini di pagamento e spedizione:
Minimum Order Quantity: 200kg
Packaging Details: 200kgs net weight in a steel drum
Delivery Time: 7 days after orders comfirmed
Payment Terms: L/C, T/T
Supply Ability: More than 20000 tons per year

Meccanismo di resistenza alla corrosione del poliaspartico

descrizione

La resistenza alla corrosione del poli-aspartico deriva dalla sua struttura densa reticolata, dall'inerzia chimica e dal design funzionale, che gli consente di resistere a vari agenti corrosivi, tra cui acidi, basi, sali e solventi.

 

Struttura molecolare e inerzia chimica

1. Struttura a rete altamente reticolata

  • Il poliurea poli-aspartica forma una rete tridimensionale reticolata attraverso la reazione tra isocianato (-NCO) ed estere aspartico (-NH₂). Il piccolo spazio molecolare (<1 nm) blocca efficacemente la penetrazione di ioni corrosivi come H⁺, OH⁻ e Cl⁻.
  • Densità di reticolazione: 2-3 volte superiore alla tradizionale resina epossidica, con porosità <0,1%.

 

2. Stabilità chimica degli isocianati alifatici

  • Gli isocianati alifatici (come HDI, IPDI) non contengono doppi legami o anelli benzenici, evitando reazioni di ossidazione comuni con gli isocianati aromatici.
  • Stabilità idrolitica: i legami uretanici (-NH-CO-O-) mostrano un'elevata energia di attivazione all'idrolisi, fornendo una stabilità superiore in condizioni acide o alcaline rispetto ai legami esterei.

 

3. Design della catena laterale funzionale

  • I gruppi idrofobici (catene fluorocarboniche, silossani) possono essere incorporati nelle catene laterali dell'estere aspartico, riducendo l'energia superficiale (angolo di contatto >100°) e limitando l'adsorbimento e la penetrazione di agenti corrosivi.

Meccanismo di resistenza alla corrosione del poliaspartico 0

 

Meccanismi di protezione multipli

1. Effetto barriera fisica

  • Il rivestimento continuo e privo di pori ostruisce la diffusione di sostanze corrosive (coefficiente di permeabilità 3. Rivestimenti intelligenti e reattivip>-13La resistenza alla corrosione superiore del poli-aspartico deriva dalla sua struttura densa reticolata, dall'inerzia chimica e dalla sinergia multifunzionale. Prevenendo la penetrazione dei mezzi, passivando le superfici dei substrati e impiegando meccanismi dinamici di autoriparazione, il poli-aspartico dimostra un'eccezionale durata in ambienti estremi, rendendolo il materiale protettivo preferito nei settori petrolchimico, marittimo ed energetico. La futura integrazione con la nanotecnologia e i materiali intelligenti promette un ulteriore miglioramento, fornendo alle strutture industriali una maggiore durata e costi di manutenzione ridotti. cmL'incorporazione di nanoparticelle di grafene o montmorillonite aumenta la densità del rivestimento, riducendo la permeabilità a /s), ritardando la corrosione elettrochimica dei substrati (metallo, calcestruzzo).
  • Esempio: il rivestimento interno di un serbatoio in una fabbrica chimica esposto ad acido solforico al 40% per 5 anni non ha mostrato corrosione del substrato.

 

2. Protezione chimica di passivazione

  • I gruppi polari (amino, gruppi esterei) all'interno della rete reticolata formano legami di coordinazione con i substrati metallici, inibendo le reazioni anodiche (dissoluzione del metallo) e catodiche (riduzione dell'ossigeno).
  • Test elettrochimici: i rivestimenti poli-aspartici mostrano una densità di corrente di corrosione (Icorr) 3. Rivestimenti intelligenti e reattivip>-9La resistenza alla corrosione superiore del poli-aspartico deriva dalla sua struttura densa reticolata, dall'inerzia chimica e dalla sinergia multifunzionale. Prevenendo la penetrazione dei mezzi, passivando le superfici dei substrati e impiegando meccanismi dinamici di autoriparazione, il poli-aspartico dimostra un'eccezionale durata in ambienti estremi, rendendolo il materiale protettivo preferito nei settori petrolchimico, marittimo ed energetico. La futura integrazione con la nanotecnologia e i materiali intelligenti promette un ulteriore miglioramento, fornendo alle strutture industriali una maggiore durata e costi di manutenzione ridotti. A/cm² (rispetto all'acciaio nudo 1×10-6 A/cm²), raggiungendo >99,9% di efficienza di protezione.

 

3. Autoriparazione e resistenza al rigonfiamento

  • I legami idrogeno dinamici nei legami uretanici possono riorganizzarsi parzialmente quando localmente danneggiati, rallentando la propagazione delle crepe.
  • Resistenza al rigonfiamento: la rete reticolata limita il rigonfiamento del solvente (come CH₃COCH₃, xilene) a 20%).

Meccanismo di resistenza alla corrosione del poliaspartico 1

 

Dati di prestazione di corrosione misurati

Meccanismo di resistenza alla corrosione del poliaspartico 2

 

Confronto con i materiali tradizionali

Meccanismo di resistenza alla corrosione del poliaspartico 3

 

 

Scenari applicativi pratici

1. Protezione delle apparecchiature chimiche

Esempio: il rivestimento di un serbatoio di stoccaggio di acido solforico (spessore 2 mm) ha mantenuto l'integrità per oltre 8 anni in condizioni di H₂SO₄ al 40% a 60°C, con integrità del rivestimento >95%.L'incorporazione di nanoparticelle di grafene o montmorillonite aumenta la densità del rivestimento, riducendo la permeabilità a Esempio: il rivestimento di ponti in acciaio resiste a cicli di spruzzo salino NaCl al 5% e umidità-calore (ASTM D5894), progettato per una durata di 25 anni.

 

3. Oleodotti e gasdotti

Esempio: i rivestimenti per tubazioni resistono alla corrosione nel terreno da H₂S, CO₂ e microrganismi, estendendo gli intervalli di manutenzione di tre volte.

 

4. Pavimenti di officine di galvanica

Esempio: resistente a fuoriuscite di acido cromico e soluzioni di cianuro, fornendo pavimenti a tenuta stagna per oltre 10 anni.L'incorporazione di nanoparticelle di grafene o montmorillonite aumenta la densità del rivestimento, riducendo la permeabilità a 1. Modifica nano-compositaL'incorporazione di nanoparticelle di grafene o montmorillonite aumenta la densità del rivestimento, riducendo la permeabilità a <1×10

 

p>-14

Meccanismo di resistenza alla corrosione del poliaspartico 4

 

cm²/s.

2. Materiali resistenti alla corrosione a base biologica

Utilizzo di esteri aspartici di origine vegetale (come derivati dell'olio di ricino) per bilanciare l'ecocompatibilità e la resistenza alla corrosione.3. Rivestimenti intelligenti e reattiviSviluppo di rivestimenti sensibili al pH che rilasciano inibitori (ad esempio, benzotriazolo) quando incontrano agenti corrosivi, consentendo una protezione attiva.La resistenza alla corrosione superiore del poli-aspartico deriva dalla sua struttura densa reticolata, dall'inerzia chimica e dalla sinergia multifunzionale. Prevenendo la penetrazione dei mezzi, passivando le superfici dei substrati e impiegando meccanismi dinamici di autoriparazione, il poli-aspartico dimostra un'eccezionale durata in ambienti estremi, rendendolo il materiale protettivo preferito nei settori petrolchimico, marittimo ed energetico. La futura integrazione con la nanotecnologia e i materiali intelligenti promette un ulteriore miglioramento, fornendo alle strutture industriali una maggiore durata e costi di manutenzione ridotti.Feiyang è specializzata nella produzione di materie prime per rivestimenti poli-aspartici da 30 anni e può fornire resine poli-aspartiche, indurenti e formulazioni di rivestimenti.

 

Non esitate a contattarci:

marketing@feiyang.com.cn

 

Elenco dei nostri prodotti:

Resina poli-aspartica

 

Indurente isocianato

 

Indurente epossidico

Prodotto chimico specialeContatta oggi stesso il nostro team tecnico per scoprire come le soluzioni poli-aspartiche avanzate di Feiyang Protech possono trasformare la tua strategia di rivestimento.

 

Contatta il nostro team tecnico

 

 

 

 

Dettagli di contatto
SHENZHEN FEIYANG PROTECH CORP.,LTD

Persona di contatto: Annie Qing

Telefono: +86 18307556691

Fax: 86-183-07556691

Invia la tua richiesta direttamente a noi (0 / 3000)