|
Dettagli:
|
La resistenza alla corrosione del poli-aspartico deriva dalla sua struttura densa reticolata, dall'inerzia chimica e dal design funzionale, che gli consente di resistere a vari agenti corrosivi, tra cui acidi, basi, sali e solventi.
Struttura molecolare e inerzia chimica
1. Struttura a rete altamente reticolata
2. Stabilità chimica degli isocianati alifatici
3. Design della catena laterale funzionale
Meccanismi di protezione multipli
1. Effetto barriera fisica
2. Protezione chimica di passivazione
3. Autoriparazione e resistenza al rigonfiamento
Dati di prestazione di corrosione misurati
Confronto con i materiali tradizionali
Scenari applicativi pratici
1. Protezione delle apparecchiature chimiche
Esempio: il rivestimento di un serbatoio di stoccaggio di acido solforico (spessore 2 mm) ha mantenuto l'integrità per oltre 8 anni in condizioni di H₂SO₄ al 40% a 60°C, con integrità del rivestimento >95%.L'incorporazione di nanoparticelle di grafene o montmorillonite aumenta la densità del rivestimento, riducendo la permeabilità a Esempio: il rivestimento di ponti in acciaio resiste a cicli di spruzzo salino NaCl al 5% e umidità-calore (ASTM D5894), progettato per una durata di 25 anni.
3. Oleodotti e gasdotti
Esempio: i rivestimenti per tubazioni resistono alla corrosione nel terreno da H₂S, CO₂ e microrganismi, estendendo gli intervalli di manutenzione di tre volte.
4. Pavimenti di officine di galvanica
Esempio: resistente a fuoriuscite di acido cromico e soluzioni di cianuro, fornendo pavimenti a tenuta stagna per oltre 10 anni.L'incorporazione di nanoparticelle di grafene o montmorillonite aumenta la densità del rivestimento, riducendo la permeabilità a 1. Modifica nano-compositaL'incorporazione di nanoparticelle di grafene o montmorillonite aumenta la densità del rivestimento, riducendo la permeabilità a <1×10 p>-14 cm²/s. 2. Materiali resistenti alla corrosione a base biologica Utilizzo di esteri aspartici di origine vegetale (come derivati dell'olio di ricino) per bilanciare l'ecocompatibilità e la resistenza alla corrosione.3. Rivestimenti intelligenti e reattiviSviluppo di rivestimenti sensibili al pH che rilasciano inibitori (ad esempio, benzotriazolo) quando incontrano agenti corrosivi, consentendo una protezione attiva.La resistenza alla corrosione superiore del poli-aspartico deriva dalla sua struttura densa reticolata, dall'inerzia chimica e dalla sinergia multifunzionale. Prevenendo la penetrazione dei mezzi, passivando le superfici dei substrati e impiegando meccanismi dinamici di autoriparazione, il poli-aspartico dimostra un'eccezionale durata in ambienti estremi, rendendolo il materiale protettivo preferito nei settori petrolchimico, marittimo ed energetico. La futura integrazione con la nanotecnologia e i materiali intelligenti promette un ulteriore miglioramento, fornendo alle strutture industriali una maggiore durata e costi di manutenzione ridotti.Feiyang è specializzata nella produzione di materie prime per rivestimenti poli-aspartici da 30 anni e può fornire resine poli-aspartiche, indurenti e formulazioni di rivestimenti. Non esitate a contattarci: marketing@feiyang.com.cn Elenco dei nostri prodotti: Resina poli-aspartica Indurente isocianato Indurente epossidico Prodotto chimico specialeContatta oggi stesso il nostro team tecnico per scoprire come le soluzioni poli-aspartiche avanzate di Feiyang Protech possono trasformare la tua strategia di rivestimento. Contatta il nostro team tecnico
Persona di contatto: Annie Qing
Telefono: +86 18307556691
Fax: 86-183-07556691